TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA
Ceba Sas di Colleoni Bruna con sede a Milano (Italia) Piazza Riccardo Wagner 4, Partita Iva 11189200154 (di seguito la “Società”). è titolare del sito https://www.gastronomiaceba.it/ (di seguito “Ceba”) .
Accettazione delle condizioni generali di vendita
1 ) Il contratto stipulato tra Ceba e l’utente che ha acquistato (di seguito il “Cliente”) deve intendersi concluso con l’accettazione, anche solo parziale, dell’ordine da parte di Ceba. Effettuando un ordine nelle varie modalità previste, il Cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni a lui fornite con il presente documento e/o durante la procedura d’acquisto, e di accettare integralmente le condizioni generali e di pagamento di seguito trascritte.
2 ) Se il Cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale ovvero non effettua l’acquisto indicando in fase di acquisto e/o iscrizione un riferimento di Partita IVA come definito all’articolo 3, comma 1, lettera a) del Codice del Consumo – di seguito il “Consumatore”), una volta conclusa la procedura d’acquisto online sarà cura di Ceba inviargli via posta elettronica copia delle presenti Condizioni di vendita in formato .pdf che il Cliente provvederà a stampare o salvare e comunque conservare, nel rispetto di quanto previsto nel vigente Codice del Consumo sulle vendite a distanza. Se il cliente non è un Consumatore si prega di vedere il seguente art 13.
3 ) Il Cliente riconosce ed espressamente accetta che per acquistare deve aver compiuto almeno il diciottesimo anno di età. Il Cliente pertanto, nell’atto di portare a termine un ordine, dichiara espressamente e garantisce di essere maggiorenne. Ceba si riserva in ogni caso la facoltà di accertare l’età del Cliente in fase di elaborazione dell’ordine nonché in fase di consegna. In caso di accertata mancanza del suddetto requisito non si provvederà a processare l’ordine e/o alla consegna della merce.
4 ) Viene escluso ogni diritto del Cliente a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione da parte di Ceba, anche parziale, di un ordine.
Modalità di acquisto
5)Il Cliente può acquistare solo i prodotti presenti nello Shop al momento dell’inoltro dell’ordine e visionabili online all’indirizzo (URL) https://www.gastronomiaceba.it/ così come dettagliatamente descritti nelle relative schede informative. Resta inteso che l’immagine a corredo della scheda descrittiva di un prodotto potrebbe non essere perfettamente e completamente rappresentativa delle sue caratteristiche ma differire per colore, dimensioni, prodotti accessori presenti in figura.
6) Ceba si riserva in ogni caso di inserire informazioni ulteriori e/o condizioni particolari all’interno delle schede informative dei prodotti e degli eventi. Il Cliente riconosce ed espressamente accetta che tali indicazioni eventualmente contenute nelle suddette schede informative, prevarranno sulle presenti condizioni di vendita.
7) La corretta ricezione dell’ordine è confermata da Ceba mediante una risposta via e-mail, inviata all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente. Tale messaggio di conferma riporterà, il riepilogo dell’ordine , da utilizzarsi in ogni ulteriore comunicazione con Ceba. Il messaggio ripropone tutti i dati inseriti dal Cliente che si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni, secondo le modalità descritte nel presente documento.
8) Nel caso di mancata accettazione dell’ordine, Ceba garantisce tempestiva comunicazione al Cliente.
Modalità di pagamento
9) Il Cliente potrà effettuare il pagamento del prezzo dei prodotti e delle relative spese di consegna mediante carta di credito.
10) Carta di credito (riconosciute e approvate da Ceba)
Nei casi di acquisto della merce con modalità di pagamento Carta di Credito, contestualmente alla conclusione della transazione online, l’istituto bancario di riferimento provvederà ad autorizzare il solo impegno dell’importo relativo all’acquisto effettuato. L’importo relativo alla merce evasa, anche parzialmente, verrà effettivamente addebitato sulla carta di credito del Cliente al momento della conclusione e accettazione da parte di Ceba dell’ordine.
10.1) In caso di annullamento dell’ordine in caso di mancata accettazione dello stesso da parte di Ceba, verrà senza indugio richiesto contestualmente da Ceba l’annullamento della transazione e lo svincolo dell’importo impegnato. I tempi di svincolo, per alcuni tipologie di carte, dipendono esclusivamente dal sistema bancario e possono arrivare fino alla loro naturale scadenza (24° giorno dalla data di autorizzazione). Una volta effettuato l’annullamento della transazione, il Cliente riconosce ed espressamente accetta che in nessun caso Ceba può essere ritenuta responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati da ritardo nel mancato svincolo dell’importo impegnato da parte del sistema bancario.
10.2) Ceba si riserva la facoltà di richiedere al Cliente informazioni integrative (ad es. numero di telefono fisso) o l’invio di copia di documenti comprovanti la titolarità della Carta utilizzata. In mancanza della documentazione richiesta, Ceba si riserva la facoltà di non accettare l’ordine.
10.3) In nessun momento della procedura di acquisto Ceba è in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito dell’acquirente, trasmesse tramite connessione protetta direttamente al sito dell’istituto bancario che gestisce la transazione. Nessun archivio informatico di Ceba conserverà tali dati. In nessun caso Ceba può quindi essere ritenuta responsabile per eventuale uso fraudolento e indebito di carte di credito da parte di terzi, all’atto del pagamento di prodotti acquistati.
11) In caso di annullamento dell’ordine, sia da parte del Cliente che nel caso di mancata accettazione dello stesso da parte di Ceba contestualmente all’annullamento, l’importo relativo alla merce annullata verrà riaccreditato sul conto del Cliente. I tempi di riaccredito sullo strumento di pagamento prescelto all’interno del conto del cliente e dal sistema bancario. Una volta effettuato il riaccredito dell’importo sul conto, in nessun caso Ceba può essere ritenuta responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati da ritardi nell’effettivo riaccredito dipendenti da Ceba o dal sistema bancario.
11.1) Ceba si riserva la facoltà di richiedere al Cliente informazioni integrative (ad es. numero di telefono fisso) atte a determinare l’effettiva titolarità del conto. In mancanza della documentazione richiesta, Ceba si riserva la facoltà di non accettare l’ordine.
11.2) In nessun momento della procedura di acquisto Ceba è in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito dell’acquirente. In nessun caso Ceba può quindi essere ritenuta responsabile per eventuale uso fraudolento e indebito di carte di credito da parte di terzi, all’atto del pagamento di prodotti acquistati.
Acquisto in qualità di professionista o impresa
12) Qualora l’acquisto sia effettuato da un professionista sarà possibile richiedere emissione della fattura selezionando l’apposita casella durante la procedura d’ordine ed inserendo i dati di fatturazione comprensivi di codice fiscale e/o partita IVA. In tal caso la fattura verrà inviata via email all’indirizzo indicato. Il professionista è responsabile del corretto inserimento dei dati di fatturazione ed è espressamente informato che, in caso di mancata richiesta della fattura in fase di ordine, non sarà possibile richiederla in seguito. Se si opta per questa modalità è necessario ricordare che il professionista non è più considerato come Consumatore, e pertanto non potrà beneficiare dei diritti riservati ai consumatori dalla normativa applicabile. Il Cliente riconosce ed espressamente accetta che al di fuori del territorio italiano, Peck non accetterà ordini da soggetti diversi dalle persone fisiche.
Modalità e spese di consegna
13) Per ogni ordine effettuato online, Ceba emetterà ricevuta del materiale spedito, che l’utente potrà trovare una volta che riceverà i prodotti, ai sensi delle vigenti disposizioni. Per l’emissione della ricevuta, fanno fede le informazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine. Nessuna variazione in ricevuta sarà possibile, dopo l’emissione della stessa.
14) I prezzi dei prodotti sono comprensivi di tutte le tasse e imposte. Tutti i prezzi sono espressi in Euro. Il pagamento della merce da parte del Cliente avverrà utilizzando la modalità scelta all’atto dell’ordine. Nulla è dovuto in più dal Cliente rispetto al totale dell’ordine.
15) Nessuna responsabilità può essere imputata a Ceba in caso di ritardo nell’evasione dell’ordine o nella consegna di quanto ordinato.
16) Al momento della consegna della merce da parte di Ceba, il Cliente è tenuto a controllare che il numero e la natura dei prodotti in consegna; eventuali divergenze dall’ordine effettuato devono essere contestate entro 7 giorni.
17) Nel caso di impossibilità di consegna al recapito indicato dal Cliente all’atto dell’ordine, quanto ordinato verrà fatto rientrare presso i punti vendita di Ceba.
18) Le spese sono interamente a carico del Cliente e verranno indicate al momento dell’inserimento da parte di quest’ultimo, di tutti i dati richiesti, tra cui quelli relativi alla destinazione dei prodotti. Pertanto il Cliente riconosce ed espressamente accetta che soltanto una volta completata la compilazione dei campi obbligatori, verrà evidenziato il costo definitivo della spedizione. Qualsivoglia costo indicato da Ceba in precedenza, dovrà essere considerato indicativo e suscettibile di variazioni.
20) Ceba prevede due modalità di consegna : direttamente al domicilio indicato dal cliente in fase di acquisto o con ritiro presso la sede operativa di Piazza Riccardo Wagner 4 Milano 20145.
Esonero di responsabilità
Ceba all’interno della scheda prodotto inserisce la lista allergeni, completando l’acquisto Ceba si ritiene pertanto esonerata da qualsiasi responsabilità derivante da intolleranze o allergie del consumatore.
Diritti di recesso
Ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo Il diritto di recesso non trova applicazione in questa casistica secondo le eccezioni menzionate dall’art. succitato:
Il diritto di recesso di cui agli articoli da 52 a 58 del Codice del Consumo per i contratti a distanza e i contratti negoziati fuori dei locali commerciali è escluso relativamente a:
– ordine di prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
– ordine di prodotti che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
– ordine di prodotti sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute o che sono stati aperti dopo la consegna;
– ordine di servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici.
Con riferimento ai casi di esclusione del recesso sopra elencati il Cliente, in particolare, è informato ed accetta che i prodotti i prodotti alimentari “rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente”.
Legge applicabile
Il contratto di vendita tra il Cliente e Ceba s’intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana. Per la soluzione di qualsiasi controversia derivante dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, se il Cliente è un consumatore, la competenza territoriale è quella del foro di riferimento del suo comune di residenza; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Milano, con esclusione dei fori concorrenti o alternativi. Ogni eventuale reclamo dovrà essere rivolto a Ceba attraverso raccomandata a.r. E via mail all’indirizzo info@gastronomiaceba.it
Grazie per l’attenzione,
Ceba Sas.